Sicurezza alimentare
Mercafir pone una particolare attenzione alla diffusione delle problematiche igienico-sanitarie fondamentali per il mantenimento della qualità dei prodotti commercializzati, che spaziano da ortofrutticoli a carni e prodotti ittici. In ottemperanza alle normative, richiediamo a tutti gli operatori del Mercato la presentazione del piano di autocontrollo, verificando la sua conformità alle disposizioni comunitarie e integrandolo con i nostri protocolli interni. Questo impegno ci ha permesso di ricevere riconoscimenti specifici.
Collaboriamo attivamente con l’Associazione Grossisti Fiorentini (AGOFI), la quale organizza incontri di formazione e aggiornamento per gli operatori del Mercato su temi come normative, tracciabilità, sicurezza alimentare e HACCP.
Abbiamo istituito un “Tavolo Permanente” con tutti gli operatori per coordinare le attività legate alla sicurezza alimentare.
Stiamo inoltre sviluppando iniziative volte a promuovere la cultura della sicurezza alimentare e del mercato solidale, in aggiunta a un nuovo ciclo di educazione alimentare, aderendo al progetto del Comune di Firenze “Le chiavi della città”, accogliendo studenti delle scuole medie e superiori per sensibilizzarli sulla cultura del cibo.
Controllo merceologico
Il Centro Alimentare Polivalente di Firenze, MERCAFIR, dispone di tecnici specializzati nel controllo della qualità dei prodotti ortofrutticoli, delle carni e del pesce. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì e si integra con le ispezioni degli Enti preposti ai controlli ufficiali. Su richiesta degli operatori del mercato, rilasciamo certificazioni attestanti lo stato qualitativo delle merci, verificandone la commerciabilità. All’interno di Mercafir è presente il laboratorio ECOL STUDIO Lifeanalytics, accreditato ACCREDIA, dove gli operatori possono effettuare analisi secondo i piani di autocontrollo stabiliti.
Listino prezzi
La redazione del listino prezzi, un’attività fondamentale per il funzionamento del mercato, è effettuata quotidianamente da personale qualificato. Esso include oltre 250 prodotti ortofrutticoli e viene comunicato giornalmente all’ufficio statistico della Camera di Commercio, nonché ai mercati della rete Italmercati e BMTI. Ogni venerdì, organizziamo una call con i mercati ortofrutticoli affiliati per confrontare prezzi, quantitativi e affrontare eventuali problematiche del settore.
Raccolta differenziata
Grazie a un recente accordo tra Mercafir, il Comune di Firenze e ALIA S.p.A., stiamo implementando una nuova gestione della raccolta dei rifiuti. Grazie alla collaborazione di tutti gli operatori del mercato, puntiamo a differenziare oltre il 70% dei rifiuti prodotti, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse.